Si tratta dei rinomati Pomodorini Vesuviani da serbo localmente detti "del Piennolo" (ovvero "del
Pendo il Pomodorino Vesuviano trae i massimi benefici dal terreno vulcanico e da un sole quanto
mai generoso.lo"). La conservazione tipica di questi pomodorini è in "piennoli": i grappoli interi, detti "schiocche", vengono sistemati su un filo di canapa, legato a cerchio, arrivando a comporre un unico
grande grappolo di diversi chilogrammi che verrà mantenuto sospeso da terra in luoghi ben asciutti
e ventilati.